Home 
 
 Petizione 
 Hanno Aderito 
 Sostienici 
 
 Manifestazione 
 Programma 
 Io c'ero 
 Come arrivare 
 Dove dormire 
 
 Montefortino 
 Elmo Montefortino 
 Il sito 
 Gli scavi 
 Un po' di storia 
 
 Perchè aderiamo... 
 Il comitato 
 
 Foto Gallery 
 Video Gallery 
 Approfondimenti 

 


Gli scavi English translation by Google


Gli scavi della necropoli di Montefortino

La necropoli di Montefortino di Arcevia (AN), pur con le limitazioni dovute alle modalità di scavo e di documentazione, costituisce a tutt’oggi il più cospicuo complesso rappresentativo della presenza celtica nelle Marche, uno dei maggiori dell’Italia centro-settentrionale. Situata in zona Pianetti, essa fu oggetto di indagine da parte di E. Brizio, direttore del Museo di Bologna e Commissario per gli scavi in Emilia Romagna e nelle Marche, tra il 1894 e il 1899. I primi rinvenimenti si ebbero in proprietà Giampieri/Carletti già nel 1892, mentre l’esplorazione “regolare” proseguì, poi, anche negli attigui poderi Marcellini e Anselmi. Lo scavo si svolse con metodologia alquanto approssimativa e molti reperti furono comunque asportati dai proprietari dei terreni, non esistendo ancora all’epoca, peraltro, chiare normative di tutela. Furono comunque recuperate almeno 47 sepolture a fossa per lo più di grandi dimensioni e di forma rettangolare, spesso con cassa lignea. Nei casi in cui era presente la cassa lignea, questa conteneva il solo inumato con pochi oggetti, mentre la gran parte del corredo funerario era disposto all’esterno, sul fondo della fossa. I materiali provenienti dagli scavi “regolari” entrarono subito a far parte delle collezioni del Museo Nazionale di Ancona mentre altri confluirono in esso successivamente per acquisto dalle raccolte private. Le tombe, in numero pressoché uguali tra maschili e femminili, presentano corredi che mostrano, accanto a componenti culturali centro-europee, una immediata e forte assimilazione nella Koinè ellenistica italica, nelle sue ideologie e modi di vita: i corredi maschili sono quasi sempre caratterizzati da armi offensive e difensive (lance, spade, elmi “tipo Montefortino” ecc.), mentre quelli femminili da ornamenti talora preziosi in oro, argento e vetro. Questi ultimi sono sia di tipologia celtica che d’importazione, come per altro molti dei restanti oggetti (ceramiche e bronzi), chiaramente riferibili, per la stragrande maggioranza, ad ambito etrusco, nonché magno-greco e forse anche greco proprio. Particolarmente significativa è la presenza, apparentemente ubiquitaria sia nei corredi maschili che femminili, degli apparati da banchetto e simposio, come coltelli e spiedi in ferro, calderoni, teglie, colini, brocche e situle in bronzo, nonché vasellame da mensa in ceramica di vario tipo. La necropoli copre un arco di tempo tra la metà circa del IV secolo a.C. e i primi decenni del III.

testo a cura del Museo Archeologico di Arcevia (nella foto tomba 35, disegno di E. Brizio, 1899)

 

 

 | Home | Privacy | Contatti |
I testi, le immagini e i video, non sono in alcun modo utilizzabili se non dietro espressa autorizzazione degli autori o degli aventi diritto.
In ogni caso l'utilizzazione delle immagini fotografiche è subordinata alla citazione del nome dell'autore.
Copyright (C) 2003-2007 Edizioni 3ntini & C. - Tutti i diritti riservati
Edizioni 3ntini & C.S.a.s - via Nervi 1/b - 44011 Argenta (FE) Italy - P.IVA IT01240500387 - R.E.A. FE/140981